IL MIO NOME É ANASTASIA ROMANOV. IL CASO ANNA ANDERSON
€18.00
Quando nel 1920, una giovane donna sconosciuta, si gettò da un ponte di Berlino entrò nelle pagine della storia, scrivendo una favola moderna così tra- volgente che continua a riempire pagine di giornali, di libri, di riviste, rimanendo uno dei personaggi più controversi di sempre. È lei la protagonista del romanzo: una donna che non può fare a meno di suscitare passione, indignazione e sgomento, una donna che a tratti sembrerà grottesca, ma che non ha mai lasciato nessuno indifferente. Non è un’eroina, al contrario, è un’antieroina scomoda, perché non si lascia conoscere, perché è ostinata, perché è scaltra, ma è anche emotivamente fragile, instabile e sola contro tutti alla ricerca del riconoscimento del bene più prezioso che abbiamo: la nostra identità.
Lascio a voi la domanda e vi sfido a trovare una risposta:
Il 17 febbraio 1920, una giovane donna fu salvata da un canale di Berlino e portata in un manicomio. Il suo corpo portava le cicatrici di pallottole e ferite da baionetta. Per molto tempo si rifiutò di dare il suo nome, e fu identificata come Fräulein Unbekannt (“signorina sconosciuta”) fino a quando rivelò di essere la Granduchessa Anastasia, la figlia più giovane dei Romanov brutalmente assassinati nel 1917.
La vicenda scatenò una tempesta mediatica continuata ben oltre la morte di Fräulein Unbekannt avvenuta nel 1984. Un interrogativo teneva la discussione accesa: Fräulein Unbekannt era davvero Anastasia Romanov, miracolosamente sfuggita al massacro, o una truffatrice?
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.